La scuola è fatta di persone.
I nostri diplomati si sono trasferiti in tutto il mondo per approfondire i propri studi o per ricoprire importanti incarichi.
Alcuni hanno scelto di raccontarci la loro storia.
Cellular, molecular and developmental biology
Kansas, USA
Ingegneria Elettronica
Politecnico di Torino
Team di sviluppo Amazon Alexa
Berlino
Assegnista di ricerca
Politecnico di Torino
Facoltà di Fisica
Università di Torino
Accademia di Belle Arti
indirizzo Media Design e Arti Multimediali
Cooperante Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo
Adis Abeba, Etiopia
Medicina
Università di Torino
Architetto
in attesa dell'esame di abilitazione
Fisica
Università di Edimburgo
Ingegneria meccanica
Politecnico di Torino
Biotecnologie
Università del Piemonte Orientale
Ingegneria gestionale
Politecnico di Torino
Scienze tecniche e psicologiche
Università di Torino
Chimica e tecnologie farmaceutiche
Università di Torino
Dottoressa in Architettura
Politecnico di Torino
Dottoressa in Osteopatia
International College of Osteopathic Medicine
Logopedia
Università di Torino
Dottore in Tecnologia del Farmaco
Università di Torino
Scienze Motorie e Sportive
Università di Torino
Ingegnere Gestionale
Politecnico di Torino
Medicina
Università di Torino
Dottoressa in Lettere Moderne
Università di Torino
Medicina e Chirurgia
Università di Torino
Ingegnere del Cinema e Mezzi di Comunicazione
Politecnico di Torino
Chimica e tecnologie farmaceutiche
Università di Torino
Scienze Motorie e Sportive
Università di Torino
Dottore in Osteopatia
Università di Torino
Infermiera
Università di Torino
Ingegnere dei Materiali
Politecnico di Torino
PhD in astrofisica, attualmente Ricercatore associato presso il NASA Jet Propulsion Laboratory e il California Institute of Technology.
Valore aggiunto del Vallauri: Direi sicuramente il metodo di insegnamento delle materie scientifiche, che combina efficacemente teoria e pratica negli ottimi laboratori.
E la passione e la preparazione dei professori, in primis il mio ex docente di fisica, che ha indirizzato i miei studi universitari e la mia carriera scientifica.
Specializzando in Ortopedia e Traumatologia
Qual è stato il valore aggiunto che mi ha dato il Vallauri?
Sono certamente più di uno, ma l'aspetto fondamentale che mi porto dietro dalle superiori è l'attitudine ad analizzare criticamente un problema da diversi punti di vista. Questo mi ha aiutato non solo negli studi, ma si rivela determinante anche ora che mi trovo nel mondo del lavoro.
Occupazione attuale: Dottorando in Machine Learning all'istituto nazionale francese di ricerca informatica, Parigi.
Valore aggiunto del Vallauri: Risorse e stimoli per andare oltre all'eccellente didattica. Avete presente le "science fair" dei film americani? Simile, ma meglio!
Sto seguendo il corso di studi in scienze politiche e sociali. Anche se è un campo diverso da quello scientifico, il Vallauri mi ha dato una buona preparazione. Penso che l'aver fatto due percorsi in parte differenti aiuti a vedere le cose da più punti di vista e con un senso più critico. Certo il liceo delle scienze applicate è una scuola che richiede molto impegno, dal quale però si potranno poi cogliere buoni frutti.
Dopo la maturità ho iniziato un percorso di tre anni chiamato ATPL (Airline transport pilot license) al termine dei quali otterrò una licenza per esercitare nelle compagnie aeree di linea e cargo.
Penso che il valore aggiunto del Vallauri siano sicuramente i laboratori che nelle altre scuole del Piemonte o non ci sono o non vengono sfruttati dai docenti.
Frequento la Scuola Normale di Pisa
Il Vallauri è stato per me sinonimo di grandi opportunità: quella di poter sperimentare e guardare oltre lo studio scolastico e quella di essere introdotto in modo completo all'informatica, che è ormai di fondamentale importanza per qualunque cosa si voglia studiare nella vita. Soprattutto, però, mi ha dato la possibilità di poter vedere oltre lo studio scolastico e appassionarmi completamente di quello che ora sta diventando il mio futuro.
MEng in Aeronautics with Spacecraft Engineering Imperial College London, PhD Candidate in "Thermoacoustics of future hybrid rocket engines" Imperial College London
Il Vallauri ha contribuito molto alla mia crescita personale. Offre un percorso di studi completo, insegnato da professionisti competenti, che mi ha anche permesso di inserirmi in un percorso universitario certamente non comune.
Laurea in matematica e insegnante di matematica e fisica.
Non potevo scegliere scuola migliore come base per il mio attuale lavoro. Ottima preparazione
Il liceo al Vallauri mi ha fornito ottime conoscenze di base per affrontare un percorso di laurea in ambito scientifico e in più mi ha fornito la criticità e la logica necessarie per affrontare i problemi di ogni giorno.
Dopo il liceo ho scelto il corso di laurea in fisica a Torino.
Attualmente sto svolgendo uno stage, con tesi correlata, improntato alla realizzazione di unità didattiche per la scuola tramite l’utilizzo di Arduino e Micro Bit.
Ho frequentato il corso in Ingegneria Fisica nei giovani talenti al Politecnico di Torino. Ho appena iniziato la laurea magistrale in "Nanotechnologies for ICT", in un corso di doppia laurea tra Italia e Francia.
Ho apprezzato molto il percorso liceale, sia per i contenuti trattati che per l'abitudine che mi ha dato nel ragionare in maniera critico-scientifica. I concetti appresi rimangono le basi su cui si fonda il percorso universitario.
Frequento il 3 anno del corso di laurea in Matematica
Grazie a questa scuola ho iniziato ad aver fede nei numeri e nel loro magnifico potere!
Il mio percorso di studi dopo il liceo è stata ing fisica al Polito e una volta concluso, la magistrale in nanotecnologie per le ICT.
Il Vallauri devo dire è stata la porta di ingresso al mondo delle tecnologie e dell'innovazione, sia per la qualità dell'insegnamento che per le attività integrative, come per esempio Con il Cuore e con la Mente, ed è proprio grazie a quello che mi sono avvicinata al mondo dell'elettronica e di lì sono arrivata a fare quello che faccio oggi.
Corso di laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino.
Oltre alle conoscenze tecnico-scientifiche e umanistiche, il percorso di studi intrapreso al Vallauri mi ha offerto solide basi per un approccio a livello professionale e personale su cui ora sto costruendo i successivi pilastri.
Facoltà di Fisioterapia all'Università del Piemonte Orientale.
Uno degli aspetti migliori del Liceo è stato l'ambiente sempre stimolante, con docenti che hanno saputo garantirmi ottime basi umanistiche, ma soprattutto scientifiche. Le conoscenze e il metodo di studio acquisiti mi hanno consentito, ad oggi, di studiare per diventare ciò che ho sempre voluto: il fisioterapista
Conclusi gli studi al Vallauri frequento un corso ITS. In seguito mi iscrivo all’Università degli studi di Torino, facoltà Innovazione sociale, comunicazione e nuove tecnologie e inizio a lavorare in una start up innovativa di digital strategies. Attualmente frequento gli studi universitari a tempo pieno.
Valore aggiunto del Vallauri: laboratori e strumentazione messa a disposizione degli studenti.
Dottorando in Nanoscienze alla Scuola Normale di Pisa e mi occupo di teoria dell'informazione quantistica.
Penso che il Vallauri riesca bene nel dare la concreta possibilità ai suoi studenti di trovare quello che li appassiona tra un'ampia gamma di discipline (da filosofia a tecnologia), mettendosi in gioco seriamente (mi riferisco sia all'aspetto più tradizionale dello studio sia a quello più creativo e progettuale) senza paura dei fallimenti. Questo è un allenamento formidabile per l'Università.
Laurea triennale in ingegneria del Cinema presso il Politecnico di Torino. Sto concludendo il percorso di laurea magistrale, specializzandomi in computer grafica.
Il liceo delle scienze applicate mi ha dato metodo e buone basi per affrontare il Politecnico.
Sono stati 5 anni che ricordo con piacere: vissuti intensamente e ricchi di incontri
Terzo anno del corso di laurea in Fisioterapia presso l’università degli studi di Torino
Qualche anno fa mi sono diplomato proprio al liceo scientifico del Vallauri. Il percorso che ho affrontato durante i 5 anni di scuola superiore non è stato facile ma mi ha fornito le conoscenze per superato il test di ingresso e ad oggi mi posso ritenere fortunato e soddisfatto.